Contatti

Scrivi a:

mc@marchewines.com

Chatta su:

Chiama con Whatsapp

I dati di natura personale forniti, verranno trattati, nel rispetto delle condizioni di liceità, per la sola finalità di fornire riscontro alla richiesta di informazioni.

Terre di Offida

Terre di Offida

La zona di produzione comprende i comuni di:

Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Casteldilama, Castorano, Castignano, Cossignano,
Montefiore dell’Aso, Offida , Ripatransone, nonchè parte dei territori comunali di Ascoli Piceno,
Colli del Tronto, Campofilone, Carassai, Cupramarittima, Grottammare, Montalto Marche,
Massignano, Monsampolo del Tronto, Montedinove, Monteprandone, Pedaso, Petritoli, Rotella, San
Benedetto del Tronto, Spinetoli

Come definito dal disciplinare i vini devono essere ottenuti, per “Terre di Offida” Passerina nella tipologia Passito, Vino santo e spumante, da Passerina minimo 85% con una concorrenza da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 15% tutti gli altri vitigni non aromatici, a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella Regione Marche.

Le operazioni di vinificazione, ivi compresa la spumantizzazione, devono essere effettuate nell’intero territorio amministrativo delle province di Ascoli Piceno e Fermo.
L’appassimento delle uve e tutte le operazioni successive, relative alla produzione delle tipologie “passito” e “Vino santo” devono essere effettuate all’interno delle rispettive zone di produzione.
Se la tipologia “Terre di Offida” passito deve essere ottenuta con l’appassimento delle uve in pianta e/o dopo la raccolta in locali idonei, per la tipologia “Terre di Offida” Vino santo deve essere ottenuto con appassimento delle uve esclusivamente in locali idonei.
L’uva appassita può essere ammostata non prima del 1° dicembre dell’anno di raccolta delle uve e non oltre il 31 marzo dell’anno successivo.

Caratteristiche:

Terre di OffidaPasserina spumante:

  • spuma: fine e persistente;
  • colore: giallo paglierino tenue;
  • odore: gradevole, lievemente fruttato;
  • sapore: da dosaggio zero ad abboccato, tipico, caratteristico, gradevolmente acidulo;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;

Terre di OffidaPasserina passito:

  • colore: giallo-ambrato più o meno intenso;
  • odore: caratteristico, etereo, intenso;
  • sapore: dal secco al dolce, armonico, vellutato;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 15,50% vol. (di cui almeno 13,00% svolto);

Terre di OffidaPasserina Vino santo:

  • colore: dal giallo dorato al giallo ambrato più o meno intenso;
  • odore: caratteristico dell’appassimento, etereo, intenso;
  • sapore: dal secco al dolce, armonico, vellutato;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 15,50% vol. (di cui almeno 13,00% svolto);

Dove Trovarlo

No post found!

Falerio

Falerio

La zona di produzione comprende le provincie di Ascoli Piceno e Fermo.
Le uve destinate alla vinificazione devono assicurare al vino a denominazione di origine controllata “Falerio” nelle diverse tipologie un titolo alcolometrico volumico naturale minimo dell’11% vol.

Caratteristiche

Falerio

  • colore: paglierino più o meno tenue;
  • odore: lievemente profumato;
  • sapore: secco, sapido, armonico, leggermente acidulo;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5% vol;

Falerio Pecorino

  • colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli;
  • odore: caratteristico, gradevole;
  • sapore: tipico, caratteristico secco, leggermente acidulo;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;

Dove Trovarlo

No post found!

Colli Maceratesi

Colli Maceratesi

La Denominazione di Origine Controllata Colli Maceratesi è distinta nelle seguenti tipologie:

“Colli Maceratesi” bianco (anche nelle tipologie passito e spumante);
“Colli Maceratesi” Ribona (anche nelle tipologie passito e spumante);
“Colli Maceratesi” rosso (anche nelle tipologie novello e riserva);
“Colli Maceratesi” Sangiovese.

Le percentuali previste sono le seguenti:

“Colli Maceratesi” bianco (anche nella tipologia spumante e passito):
Maceratino (Ribona) minimo 70%;
Incrocio Bruni 54, Pecorino, Trebbiano toscano, Verdicchio,Chardonnay, Sauvignon, Malvasia bianca lunga, Grechetto per la sola provincia di Macerata, da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 30%;
possono concorrere altri vitigni, non aromatici, a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Marche fino ad un massimo del 15%.

“Colli Maceratesi” Ribona (anche nelle tipologie spumante e passito):
Maceratino (Ribona) minimo 85%;
possono concorrere per il restante 15% altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Marche.

“Colli Maceratesi” Sangiovese:
Sangiovese minimo 85%;
possono concorre altri vitigni a bacca nera, non aromatici, congiuntamente o disgiuntamente, fino ad un massimo del 15%.

“Colli Maceratesi” Rosso, anche nella tipologia novello e riserva:
Sangiovese minimo 50%;
Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Ciliegiolo, Lacrima, Merlot, Montepulciano, Vernaccia nera, congiuntamente o disgiuntamente, fino ad un massimo del 50%;
possono concorre altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche fino ad un massimo del 15%.

La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini è nell’intero territorio della provincia di Macerata e quello del comune di Loreto, in provincia di Ancona.

Caratteristiche

“Colli Maceratesi” bianco:

  • colore: giallo paglierino tenue;
  • odore: delicato, gradevole sapore armonico;
  • sapore: secco, armonico;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

“Colli Maceratesi” bianco passito:

  • colore: paglierino- ambrato più o meno carico;
  • odore: caratteristico dell’appassimento, etereo, intenso;
  • sapore: dolce, armonico, vellutato;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 15,50% vol di cui almeno 14,00% vol svolto;

“Colli Maceratesi” bianco spumante:

  • spuma: fine e persistente;
  • colore: giallo paglierino tenue;
  • odore: gradevole, lievemente fruttato;
  • sapore: asciutto, gradevolmente acidulo;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

“Colli Maceratesi” Ribona:

  • colore: giallo paglierino con riflessi dorati;
  • odore: caratteristico, gradevole;
  • sapore: secco, sapido, armonico;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

“Colli Maceratesi” Ribona passito:

  • colore: paglierino- ambrato più o meno carico;
  • odore: caratteristico dell’appassimento, etereo, intenso;
  • sapore: dolce, armonico, vellutato;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 15,50% vol di cui almeno 14,00% vol svolto;

“Colli Maceratesi” Ribona spumante:

  • spuma: fine e persistente;
  • colore: giallo paglierino tenue;
  • odore: gradevole, lievemente fruttato;
  • sapore: asciutto, gradevolmente acidulo;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

“Colli Maceratesi” rosso:

  • colore: rosso rubino;
  • odore: caratteristico, intenso;
  • sapore: secco, armonico;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;

“Colli Maceratesi” rosso novello:

  • colore: rosso rubino;
  • odore: fragrante, fine, caratteristico;
  • sapore: morbido, armonico, vellutato;
  • zuccheri riduttori residui: massimo 10 g/l;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

“Colli Maceratesi” rosso riserva:

  • colore: rosso rubino, talvolta tendente al granato con l’invecchiamento;
  • odore: gradevole, complesso, leggermente etereo;
  • sapore: sapido, armonico, gradevolmente asciutto;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,50% vol;

“Colli Maceratesi” Sangiovese:

  • colore: rosso rubino;
  • odore: caratteristico, intenso;
  • sapore: secco, armonico;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;

Dove Trovarlo

No post found!

San Ginesio

San Ginesio

La Denominazione d’origine controllata «San Ginesio» è riservata ai vini «San Ginesio» rosso, «San Ginesio» spumante, nelle tipologie secco o dolce,

La produzione prevede le seguenti parti:

«SAN GINESIO» rosso:

Sangiovese minimo 50%;
Vernaccia Nera, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Ciliegiolo, da soli o congiuntamente per un minimo del 35%, possono concorrere altri vitigni a bacca nera non aromatici, presenti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, anche congiuntamente, per un massimo del 15%.

“SAN GINESIO” spumante (secco o dolce):

Vernaccia Nera: minimo 85%, possono concorrere da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 15% tutti gli altri vitigni non aromatici, a bacca nera.

La zona di produzione dei vini si sviluppa nei comuni di San Ginesio, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Ripe San Ginesio, Gualdo, Colmurano, Sant’Angelo in Pontano, Loro Piceno, situati nella provincia di Macerata.

Caratteristiche

“San Ginesio” rosso

  • colore: rosso rubino, più o meno intenso;
  • odore: caratteristico, delicato;
  • sapore : armonico;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;

“San Ginesio” spumante secco

  • spuma: persistente a grana fine
  • colore: rosso rubino con riflessi da violacei a granati;
  • odore: caratteristico, fruttato;
  • sapore: caratteristico, con retrogusto gradevolmente amarognolo;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

”San Ginesio” spumante dolce

  • spuma: persistente a grana fine;
  • colore: rubino con riflessi da violacei a granati;
  • odore: caratteristico, fruttato;
  • sapore: caratteristico;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

Dove Trovarlo

No post found!