I Vini Marchigiani

I Vini Marchigiani

Ecco i tipi di vino prodotti nelle Marche

Rosso Conero

Rosso Conero La zona di produzione del vino “Rosso Conero” comprende i territori dei comuni…

continua

Terre di Offida

Terre di Offida La zona di produzione comprende i comuni di: Acquaviva Picena, Appignano del…

continua

Pergola

Pergola La denominazione di origine controllata Pergola prevede le seguenti tipologie:Pergola Aleatico anche nelle tipologie…

continua

Marche IGT

Marche IGT Marche IGT è sviluppato nelle seguenti varietà:Vino: bianco, rosso e rosato, anche nella…

continua

Colli Pesaresi

Colli Pesaresi La produzione è sviluppata in diverse tipologie principali:Colli Pesaresi bianco;Colli Pesaresi Biancame;Colli Pesaresi…

continua

Colli Maceratesi

Colli Maceratesi La Denominazione di Origine Controllata Colli Maceratesi è distinta nelle seguenti tipologie: “Colli…

continua

Esino

Esino La denominazione di origine controllata Esino, è sviluppata in vino bianco, anche frizzante, rosso…

continua

Falerio

Falerio La zona di produzione comprende le provincie di Ascoli Piceno e Fermo.Le uve destinate…

continua

San Ginesio

San Ginesio La Denominazione d’origine controllata «San Ginesio» è riservata ai vini «San Ginesio» rosso,…

continua

Colli Maceratesi

Colli Maceratesi

La Denominazione di Origine Controllata Colli Maceratesi è distinta nelle seguenti tipologie:

“Colli Maceratesi” bianco (anche nelle tipologie passito e spumante);
“Colli Maceratesi” Ribona (anche nelle tipologie passito e spumante);
“Colli Maceratesi” rosso (anche nelle tipologie novello e riserva);
“Colli Maceratesi” Sangiovese.

Le percentuali previste sono le seguenti:

“Colli Maceratesi” bianco (anche nella tipologia spumante e passito):
Maceratino (Ribona) minimo 70%;
Incrocio Bruni 54, Pecorino, Trebbiano toscano, Verdicchio,Chardonnay, Sauvignon, Malvasia bianca lunga, Grechetto per la sola provincia di Macerata, da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 30%;
possono concorrere altri vitigni, non aromatici, a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Marche fino ad un massimo del 15%.

“Colli Maceratesi” Ribona (anche nelle tipologie spumante e passito):
Maceratino (Ribona) minimo 85%;
possono concorrere per il restante 15% altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Marche.

“Colli Maceratesi” Sangiovese:
Sangiovese minimo 85%;
possono concorre altri vitigni a bacca nera, non aromatici, congiuntamente o disgiuntamente, fino ad un massimo del 15%.

“Colli Maceratesi” Rosso, anche nella tipologia novello e riserva:
Sangiovese minimo 50%;
Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Ciliegiolo, Lacrima, Merlot, Montepulciano, Vernaccia nera, congiuntamente o disgiuntamente, fino ad un massimo del 50%;
possono concorre altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche fino ad un massimo del 15%.

La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini è nell’intero territorio della provincia di Macerata e quello del comune di Loreto, in provincia di Ancona.

Caratteristiche

“Colli Maceratesi” bianco:

  • colore: giallo paglierino tenue;
  • odore: delicato, gradevole sapore armonico;
  • sapore: secco, armonico;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

“Colli Maceratesi” bianco passito:

  • colore: paglierino- ambrato più o meno carico;
  • odore: caratteristico dell’appassimento, etereo, intenso;
  • sapore: dolce, armonico, vellutato;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 15,50% vol di cui almeno 14,00% vol svolto;

“Colli Maceratesi” bianco spumante:

  • spuma: fine e persistente;
  • colore: giallo paglierino tenue;
  • odore: gradevole, lievemente fruttato;
  • sapore: asciutto, gradevolmente acidulo;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

“Colli Maceratesi” Ribona:

  • colore: giallo paglierino con riflessi dorati;
  • odore: caratteristico, gradevole;
  • sapore: secco, sapido, armonico;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

“Colli Maceratesi” Ribona passito:

  • colore: paglierino- ambrato più o meno carico;
  • odore: caratteristico dell’appassimento, etereo, intenso;
  • sapore: dolce, armonico, vellutato;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 15,50% vol di cui almeno 14,00% vol svolto;

“Colli Maceratesi” Ribona spumante:

  • spuma: fine e persistente;
  • colore: giallo paglierino tenue;
  • odore: gradevole, lievemente fruttato;
  • sapore: asciutto, gradevolmente acidulo;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

“Colli Maceratesi” rosso:

  • colore: rosso rubino;
  • odore: caratteristico, intenso;
  • sapore: secco, armonico;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;

“Colli Maceratesi” rosso novello:

  • colore: rosso rubino;
  • odore: fragrante, fine, caratteristico;
  • sapore: morbido, armonico, vellutato;
  • zuccheri riduttori residui: massimo 10 g/l;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

“Colli Maceratesi” rosso riserva:

  • colore: rosso rubino, talvolta tendente al granato con l’invecchiamento;
  • odore: gradevole, complesso, leggermente etereo;
  • sapore: sapido, armonico, gradevolmente asciutto;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,50% vol;

“Colli Maceratesi” Sangiovese:

  • colore: rosso rubino;
  • odore: caratteristico, intenso;
  • sapore: secco, armonico;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;

Dove Trovarlo

No post found!

Verdicchio di Matelica

Verdicchio di Matelica

La zona di produzione delle uve atte a produrre i vini a denominazione di origine controllata e garantita «Verdicchio di Matelica Riserva», comprende parte del territorio dei comuni di Matelica, Esanatoglia, Gagliole, Castelraimondo, Camerino e Pioraco in provincia di Macerata e parte del territorio dei comuni di Cerreto D’Esi e Fabriano, in provincia di Ancona.

I vini sono ottenuti dalle uve del vitigno Verdicchio, presente in ambito aziendale, per un minimo dell’ 85%.

Caratteristiche:

Verdicchio di Matelica Riserva

colore: giallo paglierino ;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: asciutto, armonico con retrogusto leggermente amaro
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,50 % vol;

Verdicchio di Matelica

colore: giallo paglierino tenue;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: asciutto, armonico, con retrogusto gradevolmente amarognolo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo11,50 % vol;

Verdicchio di Matelica Passito

colore: dal giallo paglierino all’ambrato;
odore: caratteristico,etereo, intenso;
sapore: da amabile a dolce; armonico, vellutato con retrogusto amarognolo caratteristico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 15,00% vol di cui effettivo almeno 12,00% vol;

Verdicchio di Matelica Spumante commercializzata nei tipi: da extrabrut a secco

spuma: fine e persistente
colore: giallo paglierino più o meno intenso con riflessi verdolini;
odore: caratteristico, delicato, fine ampio e composito;
sapore: da extrabrut a secco; sapido, fresco, fine e armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,50 % vol;

Dove Trovarlo

No post found!

Verdicchio dei Castelli di Jesi

Verdicchio dei Castelli di Jesi

La produzione del Verdicchio dei Castelli di Jesi è sviluppata nelle seguenti tipologie
“Verdicchio dei Castelli di Jesi”;
“Verdicchio dei Castelli di Jesi” Spumante;
“Verdicchio dei Castelli di Jesi” Passito;
“Verdicchio dei Castelli di Jesi” Classico;
“Verdicchio dei Castelli di Jesi” Classico Superiore.

La zona di produzione si estende nei comuni di Apiro, Arcevia, Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Maiolati Spontini, Mergo, Monteroberto, Montecarotto, Morro d’Alba, Poggio San Marcello, Rosora, San Paolo di Jesi, San Marcello, Serra de’ Conti, Serra San Quirico, Staffolo.

Caratteristiche:

Verdicchio dei Castelli di Jesi

colore: giallo paglierino tenue;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: asciutto, armonico, con retrogusto gradevolmente amarognolo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico

colore: giallo paglierino tenue;
odore: delicato caratteristico;
sapore: asciutto, armonico, con retrogusto gradevolmente amarognolo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore:

colore:giallo paglierino;
odore: delicato caratteristico;
sapore: asciutto armonico con retrogusto gradevolmente amarognolo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00 % vol;

Verdicchio dei Castelli di Jesi Passito:

colore: dal giallo paglierino intenso all’ambrato;
odore: caratteristico, intenso;
sapore: da amabile a dolce, armonico, vellutato, caratteristico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo 15,00% vol di cui effettivo almeno 12,00% vol;

Verdicchio dei Castelli di Jesi spumante

spuma : fine e persistente;
colore: giallo paglierino più o meno intenso con eventuali riflessi verdolini;
odore: proprio, delicato, fine ampio e composito;
sapore: da extrabrut a secco, sapido, fresco, fine e armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;

Dove Trovarlo

No post found!

Esino

Esino

La denominazione di origine controllata Esino, è sviluppata in vino bianco, anche frizzante, rosso e nella tipologia novello.

Le uve previste per l’Esino bianco, anche nella tipologia frizzante devono essere Verdicchio minimo 50%.
Mentre per l’Esino rosso sono previsti vitigni Sangiovese e Montepulciano da soli o congiuntamente minimo del 60%

La produzione si estende nell’intera provincia di Ancona e nei comuni di Matelica, Esanatoglia,
Gagliole, Castelraimondo, Camerino e Pioraco in provincia di Macerata.

Caratteristiche:

Esino bianco

colore: giallo paglierino tenue;
odore: caratteristico intenso;
sapore: asciutto;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;

Esino rosso

colore: rosso rubino;
odore: caratteristico intenso;
sapore: asciutto;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;

Esino frizzante

colore: paglierino;
odore: fruttato;
sapore: fresco;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 9,50% vol;

Esino novello

colore: rosso rubino;
odore: fragrante, fine caratteristico;
sapore: asciutto, armonico, vellutato;
tenore zuccheri residui: massimo 10,0 g/l;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

Dove Trovarlo

No post found!

Colli Pesaresi

Colli Pesaresi

La produzione è sviluppata in diverse tipologie principali:
Colli Pesaresi bianco;
Colli Pesaresi Biancame;
Colli Pesaresi Trebbiano;
Colli Pesaresi rosso;
Colli Pesaresi rosato (o rosè);
Colli Pesaresi Sangiovese (anche nella tipologia riserva e novello);
Colli Pesaresi spumante;
A cui si aggiungono le seguenti sottozone:
Colli Pesaresi Focara rosso (anche nella tipologia riserva);
Colli Pesaresi Focara Pinot nero (anche nella tipologia riserva);
Colli Pesaresi Roncaglia bianco (anche nella tipologia riserva);
Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Sangiovese (anche nella tipologia riserva);
Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Cabernet sauvignon (anche nella tipologia riserva);
Colli Pesaresi Roncaglia Pinot nero vinificato in bianco (anche nella tipologia riserva);
Colli Pesaresi Roncaglia Pinot nero (anche nella tipologia riserva);
Colli Pesaresi Focara Pinot nero vinificato in bianco (anche nella tipologia riserva);
Colli Pesaresi Focara Pinot nero spumante;
Colli Pesaresi Roncaglia Pinot Nero spumante.

La composizione delle uve è la seguente:

Colli Pesaresi bianco

Trebbiano toscano (localmente chiamato Albanella), Verdicchio, Biancame, Pinot grigio, Pinot nero da vinificare in bianco, Riesling italico, Chardonnay, Sauvignon, Pinot bianco, congiuntamente o disgiuntamente: minimo 75%.
Altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 25%.

Colli Pesaresi Biancame

Biancame: minimo 85%.
Altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%.

Colli Pesaresi Trebbiano

Trebbiano toscano (localmente chiamato Albanella): minimo 85%.
Altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%.

Colli Pesaresi rosso e rosato (o rosè)

Sangiovese: minimo 70%.
Altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 30%.

Colli Pesaresi Sangiovese e Sangiovese novello

Sangiovese: minimo 85%.
Altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%.

Colli Pesaresi spumante

Trebbiano toscano (localmente chiamato Albanella), Verdicchio, Biancame, Pinot grigio, Pinot nero da vinificare in bianco, Riesling italico, Chardonnay, Sauvignon, Pinot bianco, congiuntamente o disgiuntamente: minimo 75%.
Altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 25%.

Colli Pesaresi Focara rosso

Pinot nero, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Merlot, congiuntamente o disgiuntamente: minimo 50%.
Altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 25% ad eccezione del Sangiovese che potrà essere aggiunto sino ad un massimo del 50%.

Colli Pesaresi Focara Pinot nero

Pinot nero: minimo 90%.
Altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 10%.

Colli Pesaresi Roncaglia bianco

Pinot nero (da vinificare in bianco): minimo 25%.
Trebbiano toscano (localmente chiamato Albanella), Chardonnay, Sauvignon, Pinot grigio, Pinot bianco, congiuntamente o disgiuntamente: massimo 75%.

Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Sangiovese

Sangiovese: minimo 85%.
Altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%.

Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Cabernet sauvignon

Cabernet Sauvignon: minimo 85%.
Altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%.

Colli Pesaresi Roncaglia Pinot nero (anche vinificato in bianco)

Pinot nero (vinificato in bianco): minimo 90%.
Altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 10%.

Colli Pesaresi Focara Pinot nero (vinificato in bianco)

Pinot nero (vinificato in bianco): minimo 90%.
Altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 10%.

Colli Pesaresi Focara Pinot nero spumante

Pinot nero (vinificato in bianco): minimo 85%.
Altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%.

Colli Pesaresi Roncaglia Pinot nero spumante

Pinot nero (vinificato in bianco): minimo 85%.
Altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%.

Caratteristiche:

Colli Pesaresi bianco

colore: paglierino tenue talora con riflessi verdognoli;
odore: caratteristico, delicato;
sapore: secco, gradevole, armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

Colli Pesaresi Biancame

colore: giallo paglierino tenue, talora con riflessi verdognoli;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: secco, fresco, armonico, gradevole;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;

Colli Pesaresi Trebbiano

colore: giallo paglierino;
odore: gradevole, profumato, caratteristico;
sapore: asciutto, sapido, armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50%;

Colli Pesaresi rosso

colore: rosso rubino più o meno intenso;
odore: caratteristico, vinoso;
sapore: armonico, gradevolmente asciutto;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

Colli Pesaresi rosato (o rosé)

colore: rosato più o meno intenso;
odore: vinoso, delicato;
sapore: asciutto, armonico, fresco;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

Colli Pesaresi Sangiovese (anche nella tipologia riserva)

colore: rosso granato più o meno carico con riflessi violacei;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: asciutto, armonico, talora con fondo leggermente amarognolo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol (12,00% vol se riserva);

Colli Pesaresi Sangiovese novello

colore: rosso rubino;
odore: intenso, fruttato;
sapore: asciutto, armonico, equilibrato, rotondo, vivace;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;

Colli Pesaresi spumante

colore: paglierino tenue talora con eventuali riflessi verdognoli;
odore: caratteristico, delicato;
sapore: da extra brut a demi-sec, sapido, fresco, fine e armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

Colli Pesaresi Focara rosso (anche nella tipologia riserva)

colore: rosso rubino più o meno intenso;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: asciutto, armonico, giustamente tannico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol (12,50% se riserva);

Colli Pesaresi Focara Pinot nero (anche nella tipologia riserva)

colore: rosso granato, più o meno carico, con eventuali riflessi violacei;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: asciutto, armonico, giustamente tannico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol (12,50% se riserva);

Colli Pesaresi Roncaglia bianco (anche nella tipologia riserva)

colore: giallo paglierino;
odore: gradevole, delicatamente profumato;
sapore: asciutto, sapido, armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol (12,50% se riserva);

Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Sangiovese (anche nella tipologia riserva)

colore: rosso granato più o meno carico con riflessi violacei;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: asciutto, armonico, con fondo leggermente amarognolo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol (12,50% vol. se riserva);

Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Cabernet sauvignon (anche nella tipologia riserva)

colore: rosso rubino;
odore: intenso, leggermente erbaceo, gradevole;
sapore: secco, armonico, di buon corpo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol (12,50% vol se riserva);

Colli Pesaresi Roncaglia Pinot nero vinificato in bianco (anche riserva)

colore: giallo paglierino più o meno intenso con eventuali riflessi ramati;
odore: gradevole, delicatamente profumato, caratteristico;
sapore: secco, sapido, armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol (12,50% vol se riserva);

Colli Pesaresi Roncaglia Pinot Nero (anche riserva)

colore: rosso granato, più o meno carico, con eventuali riflessi violacei;
odore: gradevole, profumato, caratteristico;
sapore: secco, armonico, giustamente tannico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol (12,50% vol se riserva);

Colli Pesaresi Focara Pinot nero vinificato in bianco (anche riserva)

colore: giallo paglierino più o meno intenso con eventuali riflessi ramati;
odore: gradevole, profumato, caratteristico.
sapore: secco, sapido, armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol (12,50% vol se riserva);

Colli Pesaresi Focara Pinot nero spumante

colore: giallo paglierino più o meno intenso con eventuali tenui riflessi ramati;
odore: caratteristico, delicato;
sapore: da extra brut a demi-sec, sapido, fresco, fine e armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;

Colli Pesaresi Roncaglia Pinot nero spumante

colore: giallo paglierino più o meno intenso con eventuali tenui riflessi ramati;
odore: caratteristico, delicato;
sapore: da extra brut a demi-sec, sapido, fresco, fine e armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;

Dove Trovarlo

No post found!

i vini nelle Marche

I produttori di vino nelle Marche

Ecco una cartina con indicati i vari produttori di vino nelle Marche, in costante aggiornamento.
Per segnalazioni su inserimenti e variazioni, inviate una email a mc@marchewines.com.

marche wines

Marchewines nasce come guida di orientamento alla scoperta della produzione enologica della regione Marche.

Queste pagine nascono dall’esperienza ultra ventennale, di lemarche.it che dal 2000, è primo portale di informazione turistica, espressamente dedicato alle Marche.

La regione ha un territorio piccolo ma molto variegato, con vette e ghiacciai che degradano via via sulle colline nei pochi chilometri che le dividono dal mare.

Tale caratteristica veramente unica, genera in tutto il territorio un clima favorevole alla viticoltura che ha permesso quindi, la produzione e lo sviluppo di una notevole varietà di vini.

A partire dal più noto Verdicchio a cui possiamo associare senza meno vanto, con brevità, solo alcuni vini marchigiani come il Rosso Conero, il Falerio, il Rosso Piceno, l’Offida, i Colli Pesaresi, la Vernaccia di Serrapetrona, ma ve ne sono tanti altri.

Senza velleità tecniche e dopo molti anni di riflessione, prende il via quindi, questa esposizione informatizzata e specifica, sui vini delle Marche.

Le informazioni tecniche contenute, sono state dedotte dai disciplinari regionali di ogni produzione, come pure le note organolettiche.

Ogni cantina però, ha saputo conferire ai suoi vini, per collocazione nel territorio, strutture e scelte produttive, quelle caratteristiche tali che lo rendono unico, inconfondibile per profumo, gusto e colore.

Sta quindi al lettore muovendosi nel territorio andare a verificare e scegliere la sua preferenza.