San Ginesio

San Ginesio

La Denominazione d’origine controllata «San Ginesio» è riservata ai vini «San Ginesio» rosso, «San Ginesio» spumante, nelle tipologie secco o dolce,

La produzione prevede le seguenti parti:

«SAN GINESIO» rosso:

Sangiovese minimo 50%;
Vernaccia Nera, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Ciliegiolo, da soli o congiuntamente per un minimo del 35%, possono concorrere altri vitigni a bacca nera non aromatici, presenti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, anche congiuntamente, per un massimo del 15%.

“SAN GINESIO” spumante (secco o dolce):

Vernaccia Nera: minimo 85%, possono concorrere da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 15% tutti gli altri vitigni non aromatici, a bacca nera.

La zona di produzione dei vini si sviluppa nei comuni di San Ginesio, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Ripe San Ginesio, Gualdo, Colmurano, Sant’Angelo in Pontano, Loro Piceno, situati nella provincia di Macerata.

Caratteristiche

“San Ginesio” rosso

  • colore: rosso rubino, più o meno intenso;
  • odore: caratteristico, delicato;
  • sapore : armonico;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;

“San Ginesio” spumante secco

  • spuma: persistente a grana fine
  • colore: rosso rubino con riflessi da violacei a granati;
  • odore: caratteristico, fruttato;
  • sapore: caratteristico, con retrogusto gradevolmente amarognolo;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

”San Ginesio” spumante dolce

  • spuma: persistente a grana fine;
  • colore: rubino con riflessi da violacei a granati;
  • odore: caratteristico, fruttato;
  • sapore: caratteristico;
  • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

Dove Trovarlo

No post found!

Vernaccia di Serrapetrona e Serrapetrona

Vernaccia di Serrapetrona e Serrapetrona

La zona di produzione del vino “Serrapetrona” comprende il comune di Serrapetrona e parte dei comuni di Belforte del Chienti e San Severino Marche.

Per la produzione della Vernaccia, il 60% delle uve provenienti dai vitigni locali anche complementari, deve essere vinificato all’atto della vendemmia; il rimanente 40% delle uve provenienti esclusivamente dal vitigno Vernaccia nera deve essere sottoposto ad appassimento, in locali idonei.
Il mosto ottenuto dalle uve sottoposte a leggero appassimento viene unito al prodotto derivante alla parte di uve fresche fermentate.
Il vino così ottenuto, sottoposto a spumantizzazione mediante fermentazione naturale, non potrà essere immesso al consumo prima del 30 giugno dell’anno successivo alla raccolta delle uve.

Caratteristiche:

Serrapetrona

colore: rosso rubino, più o meno intenso;
odore: caratteristico, delicato;
sapore: armonico, gradevolmente asciutto;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;

Vernaccia di Serrapetrona

spuma: persistente a grana fine;
colore: dal granato al rubino;
odore: caratteristico vinoso;
sapore: caratteristico, da secco a dolce, con fondo gradevolmente amarognolo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;

Dove Trovarlo

No post found!