Marche IGT

Marche IGT

Marche IGT è sviluppato nelle seguenti varietà:
Vino: bianco, rosso e rosato, anche nella tipologia Passito (menzione tradizionale) e novello;
Vino Spumante di Qualità: bianco, rosso e rosato;
Vino Spumante di Qualità di tipo aromatico: bianco, rosso e rosato;
Vino Frizzante: bianco, rosso e rosato;
Mosto di uve parzialmente fermentato o Filtrato Dolce: bianco, rosso e rosato;
Vino ottenuto da uve appassite, con la menzione aggiuntiva di Vino Passito o Passito, bianco, rosso e rosato;
Vino di uve stramature, con la menzione aggiuntiva di Vino Passito o Passito, bianco, rosso e rosato.

La zona di produzione delle uve comprende l’intero territorio amministrativo delle province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro Urbino nella Regione Marche.

caratteristiche:

Marche bianco

colore: Giallo paglierino ;
odore: delicato, gradevole ;
sapore: asciutto e fresco;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 9,5% vol.;

Marche rosso

colore: rubino;
odore: delicato caratteristico;
sapore: secco e armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol.;

Marche rosato

colore: rosa più o meno intenso;
odore: floreale e fresco;
sapore: delicato e armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol.;

Marche bianco Passito

colore: giallo dorato;
odore: gradevole fine e delicato;
sapore: dolce e caldo ;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 9,5% vol.;

Marche rosso Passito

colore:intenso tendente al viola ;
odore: intenso e caratteristico;
sapore: dolce e caldo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol.;

Marche rosato Passito

colore: rosa accentuato;
odore: intenso e caratteristico;
sapore: dolce e caldo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol.;

Marche bianco Spumante di qualità

colore: giallo paglierino tenue;
odore: caratteristico gradevole;
sapore: fresco asciutto ;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 9,5% vol.;

Marche rosso Spumante di qualità

colore: rosso più o meno intenso;
odore: gradevole e fresco;
sapore: asciutto e armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol.;

Marche rosato Spumante di qualità

colore: rosa più o meno intenso;
odore: gradevole e floreale;
sapore: asciutto ed armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol.;

Marche bianco Spumante di qualità di tipo aromatico

colore: giallo paglierino più o meno intenso;
odore: caratteristico fragrante;
sapore: intenso e aromatico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 9,5% vol.;

Marche rosso Spumante di qualità di tipo aromatico

colore: rosso più o meno intenso;
odore: intenso e fragrante;
sapore: ;aromatico e caratteristico
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol.;

Marche rosato Spumante di qualità di tipo aromatico

colore: rosa più o meno intenso;
odore: intenso e fragrante;
sapore: aromatico e caratteristico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% Vol.;

Marche bianco Frizzante

colore: giallo paglierino tenue;
odore: delicato e floreale;
sapore: fresco e armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 9,5% Vol.;

Marche rosso Frizzante

colore: rosso più o meno intenso;
odore: tenue e gradevole;
sapore: morbido asciutto ;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% Vol.;

Marche rosato Frizzante

colore: rosa più o meno intenso;
odore: fresco e delicato;
sapore: Gradevole e armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% Vol.;

Marche bianco Novello

colore: Bianco più o meno intenso;
odore: delicato e floreale;
sapore: intenso e avvolgente ;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% Vol.;

Marche rosso Novello

colore: rosso brillante;
odore: inteso e floreale;
sapore: gradevole e fresco;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% Vol.;

Marche rosato Novello

colore: rosato più o meno intenso;
odore: delicato e fresco;
sapore: gradevole e floreale;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% Vol.;

Dove Trovarlo

No post found!

Rosso Piceno e Piceno Superiore

Rosso Piceno e Piceno Superiore

Il territorio di produzione comprende tutti i comuni delle provincie di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e della provincia di Ancona ad essclusione dei comuni di Ancona, Camerano, Numana, Sirolo, Osimo, Offagna e Castelfidardo.

Il “Rosso Piceno” si ottiene da uve con la seguente composizione varietale:

  • Montepulciano: dal 35 al 85 %;
  • Sangiovese: dal 15 al 50%.

Caratteristiche:

Rosso Piceno o Piceno

colore: rosso rubino, più o meno intenso;
odore: caratteristico, delicato;
sapore: armonico, gradevolmente asciutto;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5% vol.;

Rosso Piceno o Piceno Sangiovese

colore: rosso rubino, più o meno intenso;
odore: caratteristico, delicato;
sapore: armonico, gradevolmente asciutto;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,5% vol.;

Rosso Piceno o Piceno tipologia novello

colore: rosso rubino;
odore: fragrante, fine, caratteristico;
sapore: asciutto, armonico, vellutato;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,0% vol.;

Rosso Piceno o Piceno tipologia Superiore

colore: rosso rubino, talvolta tendente al granato con l’invecchiamento; odore: gradevole,
complesso, leggermente etereo;
sapore: sapido, armonico, gradevolmente asciutto;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12% vol.;

No post found!

Dove Trovarlo

Esino

Esino

La denominazione di origine controllata Esino, è sviluppata in vino bianco, anche frizzante, rosso e nella tipologia novello.

Le uve previste per l’Esino bianco, anche nella tipologia frizzante devono essere Verdicchio minimo 50%.
Mentre per l’Esino rosso sono previsti vitigni Sangiovese e Montepulciano da soli o congiuntamente minimo del 60%

La produzione si estende nell’intera provincia di Ancona e nei comuni di Matelica, Esanatoglia,
Gagliole, Castelraimondo, Camerino e Pioraco in provincia di Macerata.

Caratteristiche:

Esino bianco

colore: giallo paglierino tenue;
odore: caratteristico intenso;
sapore: asciutto;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;

Esino rosso

colore: rosso rubino;
odore: caratteristico intenso;
sapore: asciutto;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;

Esino frizzante

colore: paglierino;
odore: fruttato;
sapore: fresco;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 9,50% vol;

Esino novello

colore: rosso rubino;
odore: fragrante, fine caratteristico;
sapore: asciutto, armonico, vellutato;
tenore zuccheri residui: massimo 10,0 g/l;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

Dove Trovarlo

No post found!

Pergola

Pergola

La denominazione di origine controllata Pergola prevede le seguenti tipologie:
Pergola Aleatico anche nelle tipologie superiore, riserva, spumante, passito;
Pergola rosato anche nella tipologia frizzante;
Pergola rosato o rosé spumante;
Pergola rosso anche nelle tipologie novello, superiore, riserva.

I vini devono essere ottenuti con le seguenti proporzioni di uve
Pergola Aleatico: Aleatico per non meno dell’85%; altri vitigni a bacca nera, coltivati nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%.
Pergola rosato o rosé: Aleatico per non meno del 60%; altri vitigni a bacca nera, coltivati nella Regione Marche, fino ad un massimo del 40%.
Pergola rosso: Aleatico per non meno del 60%; altri vitigni a bacca nera, coltivati nella Regione Marche, fino ad un massimo del 40%.

Caratteristiche:

Pergola Aleatico

colore: da rosso rubino con eventuali riflessi violacei a granato con note violacee;
odore: intenso, caratteristico floreale;
sapore: da secco a dolce, pieno, armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

Pergola Aleatico superiore

colore: da rosso rubino con eventuali riflessi violacei a granato intenso;
odore: intenso, caratteristico floreale, etereo;
sapore: pieno ed armonico ben strutturato;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;

Pergola Aleatico riserva

colore: da rosso rubino con eventuali riflessi violacei a granato intenso;
odore: intenso, caratteristico, etereo;
sapore: pieno ed armonico ben strutturato;
titolo alcolometrico volumico totale minimo 12,00% vol;

Pergola Aleatico spumante

spuma: persistente a grana fine;
colore: rosso rubino con eventuali riflessi violacei;
odore: caratteristico floreale;
sapore: da dosaggio zero a dolce, caratteristico, pieno, armonico, vivace;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

Pergola Aleatico passito

colore: da rosa tenue a rosso chiaro o granato tendente all’aranciato con l’affinamento;
odore: intenso, etereo;
sapore: da secco a dolce, morbido, vellutato;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 15,00% vol di cui effettivo 12,00% vol;

Pergola rosato

colore: rosato vivace;
odore: floreale fruttato;
sapore: fresco, vivace;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

Pergola rosé o rosato spumante

spuma: persistente a grana fine;
colore: rosato vivace;
odore: floreale, fruttato;
sapore: da dosaggio zero a dolce, pieno, armonico, vivace;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

Pergola rosato frizzante

spuma: fine, evanescente;
colore: rosato vivace;
odore: floreale, fruttato;
sapore: da secco a dolce, fresco vivace;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

Pergola rosso

colore: da rosso rubino a granato;
odore: intenso caratteristico;
sapore: pieno ed armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

Pergola rosso riserva

colore: da rosso rubino a granato intenso;
odore: intenso caratteristico etereo;
sapore: pieno ed armonico ben strutturato;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;

Pergola rosso superiore

colore: da rosso rubino a granato intenso;
odore: intenso caratteristico etereo;
sapore: pieno ed armonico ben strutturato;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;

Pergola rosso novello

colore: rosso rubino;
odore: floreale;
sapore: armonico, vivace;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

Dove Trovarlo

No post found!

Colli Pesaresi

Colli Pesaresi

La produzione è sviluppata in diverse tipologie principali:
Colli Pesaresi bianco;
Colli Pesaresi Biancame;
Colli Pesaresi Trebbiano;
Colli Pesaresi rosso;
Colli Pesaresi rosato (o rosè);
Colli Pesaresi Sangiovese (anche nella tipologia riserva e novello);
Colli Pesaresi spumante;
A cui si aggiungono le seguenti sottozone:
Colli Pesaresi Focara rosso (anche nella tipologia riserva);
Colli Pesaresi Focara Pinot nero (anche nella tipologia riserva);
Colli Pesaresi Roncaglia bianco (anche nella tipologia riserva);
Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Sangiovese (anche nella tipologia riserva);
Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Cabernet sauvignon (anche nella tipologia riserva);
Colli Pesaresi Roncaglia Pinot nero vinificato in bianco (anche nella tipologia riserva);
Colli Pesaresi Roncaglia Pinot nero (anche nella tipologia riserva);
Colli Pesaresi Focara Pinot nero vinificato in bianco (anche nella tipologia riserva);
Colli Pesaresi Focara Pinot nero spumante;
Colli Pesaresi Roncaglia Pinot Nero spumante.

La composizione delle uve è la seguente:

Colli Pesaresi bianco

Trebbiano toscano (localmente chiamato Albanella), Verdicchio, Biancame, Pinot grigio, Pinot nero da vinificare in bianco, Riesling italico, Chardonnay, Sauvignon, Pinot bianco, congiuntamente o disgiuntamente: minimo 75%.
Altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 25%.

Colli Pesaresi Biancame

Biancame: minimo 85%.
Altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%.

Colli Pesaresi Trebbiano

Trebbiano toscano (localmente chiamato Albanella): minimo 85%.
Altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%.

Colli Pesaresi rosso e rosato (o rosè)

Sangiovese: minimo 70%.
Altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 30%.

Colli Pesaresi Sangiovese e Sangiovese novello

Sangiovese: minimo 85%.
Altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%.

Colli Pesaresi spumante

Trebbiano toscano (localmente chiamato Albanella), Verdicchio, Biancame, Pinot grigio, Pinot nero da vinificare in bianco, Riesling italico, Chardonnay, Sauvignon, Pinot bianco, congiuntamente o disgiuntamente: minimo 75%.
Altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 25%.

Colli Pesaresi Focara rosso

Pinot nero, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Merlot, congiuntamente o disgiuntamente: minimo 50%.
Altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 25% ad eccezione del Sangiovese che potrà essere aggiunto sino ad un massimo del 50%.

Colli Pesaresi Focara Pinot nero

Pinot nero: minimo 90%.
Altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 10%.

Colli Pesaresi Roncaglia bianco

Pinot nero (da vinificare in bianco): minimo 25%.
Trebbiano toscano (localmente chiamato Albanella), Chardonnay, Sauvignon, Pinot grigio, Pinot bianco, congiuntamente o disgiuntamente: massimo 75%.

Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Sangiovese

Sangiovese: minimo 85%.
Altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%.

Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Cabernet sauvignon

Cabernet Sauvignon: minimo 85%.
Altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%.

Colli Pesaresi Roncaglia Pinot nero (anche vinificato in bianco)

Pinot nero (vinificato in bianco): minimo 90%.
Altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 10%.

Colli Pesaresi Focara Pinot nero (vinificato in bianco)

Pinot nero (vinificato in bianco): minimo 90%.
Altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 10%.

Colli Pesaresi Focara Pinot nero spumante

Pinot nero (vinificato in bianco): minimo 85%.
Altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%.

Colli Pesaresi Roncaglia Pinot nero spumante

Pinot nero (vinificato in bianco): minimo 85%.
Altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un massimo del 15%.

Caratteristiche:

Colli Pesaresi bianco

colore: paglierino tenue talora con riflessi verdognoli;
odore: caratteristico, delicato;
sapore: secco, gradevole, armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

Colli Pesaresi Biancame

colore: giallo paglierino tenue, talora con riflessi verdognoli;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: secco, fresco, armonico, gradevole;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;

Colli Pesaresi Trebbiano

colore: giallo paglierino;
odore: gradevole, profumato, caratteristico;
sapore: asciutto, sapido, armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50%;

Colli Pesaresi rosso

colore: rosso rubino più o meno intenso;
odore: caratteristico, vinoso;
sapore: armonico, gradevolmente asciutto;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

Colli Pesaresi rosato (o rosé)

colore: rosato più o meno intenso;
odore: vinoso, delicato;
sapore: asciutto, armonico, fresco;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

Colli Pesaresi Sangiovese (anche nella tipologia riserva)

colore: rosso granato più o meno carico con riflessi violacei;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: asciutto, armonico, talora con fondo leggermente amarognolo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol (12,00% vol se riserva);

Colli Pesaresi Sangiovese novello

colore: rosso rubino;
odore: intenso, fruttato;
sapore: asciutto, armonico, equilibrato, rotondo, vivace;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;

Colli Pesaresi spumante

colore: paglierino tenue talora con eventuali riflessi verdognoli;
odore: caratteristico, delicato;
sapore: da extra brut a demi-sec, sapido, fresco, fine e armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;

Colli Pesaresi Focara rosso (anche nella tipologia riserva)

colore: rosso rubino più o meno intenso;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: asciutto, armonico, giustamente tannico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol (12,50% se riserva);

Colli Pesaresi Focara Pinot nero (anche nella tipologia riserva)

colore: rosso granato, più o meno carico, con eventuali riflessi violacei;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: asciutto, armonico, giustamente tannico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol (12,50% se riserva);

Colli Pesaresi Roncaglia bianco (anche nella tipologia riserva)

colore: giallo paglierino;
odore: gradevole, delicatamente profumato;
sapore: asciutto, sapido, armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol (12,50% se riserva);

Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Sangiovese (anche nella tipologia riserva)

colore: rosso granato più o meno carico con riflessi violacei;
odore: delicato, caratteristico;
sapore: asciutto, armonico, con fondo leggermente amarognolo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol (12,50% vol. se riserva);

Colli Pesaresi Parco Naturale Monte San Bartolo Cabernet sauvignon (anche nella tipologia riserva)

colore: rosso rubino;
odore: intenso, leggermente erbaceo, gradevole;
sapore: secco, armonico, di buon corpo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol (12,50% vol se riserva);

Colli Pesaresi Roncaglia Pinot nero vinificato in bianco (anche riserva)

colore: giallo paglierino più o meno intenso con eventuali riflessi ramati;
odore: gradevole, delicatamente profumato, caratteristico;
sapore: secco, sapido, armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol (12,50% vol se riserva);

Colli Pesaresi Roncaglia Pinot Nero (anche riserva)

colore: rosso granato, più o meno carico, con eventuali riflessi violacei;
odore: gradevole, profumato, caratteristico;
sapore: secco, armonico, giustamente tannico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol (12,50% vol se riserva);

Colli Pesaresi Focara Pinot nero vinificato in bianco (anche riserva)

colore: giallo paglierino più o meno intenso con eventuali riflessi ramati;
odore: gradevole, profumato, caratteristico.
sapore: secco, sapido, armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol (12,50% vol se riserva);

Colli Pesaresi Focara Pinot nero spumante

colore: giallo paglierino più o meno intenso con eventuali tenui riflessi ramati;
odore: caratteristico, delicato;
sapore: da extra brut a demi-sec, sapido, fresco, fine e armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;

Colli Pesaresi Roncaglia Pinot nero spumante

colore: giallo paglierino più o meno intenso con eventuali tenui riflessi ramati;
odore: caratteristico, delicato;
sapore: da extra brut a demi-sec, sapido, fresco, fine e armonico;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;

Dove Trovarlo

No post found!